Corso finalizzato alla conoscenza della montagna nei suoi diversi aspetti. Per principianti o per quanti intendono approfondire l’approccio all’ambiente alpino, ottenendo così l’indipendenza ad affrontare diverse tipologie di terreno. Argomenti principali: manovre di corda basilari, primi passi su roccia e ghiaccio.
LEZIONI TEORICHE:
Le lezioni si terranno presso la sede del CAI di ALBINO alle ore 21.00.
Giovedì 23 Aprile: | Presentazione del corso e dei materiali |
Giovedì 14 Maggio: | Catena di sicurezza |
Giovedì 21 Maggio: | Pronto soccorso e alimentazione |
Giovedì 28 Maggio: | Preparazione di una salita |
Giovedì 4 Giugno: | Cartografia e orientamento |
Giovedì 11 Giugno: | Glaciologia e geologia |
Giovedì 18 Giugno: | Storia dell’alpinismo |
Da definire: | Cena conclusiva |
LEZIONI PRATICHE: Le lezioni possono subire cambiamenti in funzione del meteo:
Sabato 9 Maggio: | Casazza – Tecnica di arrampicata |
Domenica 10 Maggio: | Cornagera – Nodi e manovre base |
Domenica 17 Maggio: | Monte Castello di Gaino – Procedimento di una cordata |
Domenica 23 Maggio: | Zuccone dei Campelli – Protezioni veloci e fisse |
Sabato 6 Giugno: | Adamello – Progressione su neve |
Domenica 7 Giugno: | Adamello – Progressione in alta montagna |
Sabato 15 Giugno: | Rifugio Mischabel – Tecnica e manovre di ghiaccio |
Domenica 16 Giugno: | Rifugio Mischabel – Salita conclusiva |
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
Zaino da Montagna, Imbraco, casco omologato UIAA
Scarponi d’alpinismo con suola VIBRAM
1 Piccozza
1 Paio di ramponi
1 Cordino dinamico (spezzone di mezza corda) di 3 metri oppure Dynaloop da 120 cm.
2 Cordini in kevlar – 1,5 metri
1 Cordino in kevlar – 3 metri
2 Moschettoni piccoli con ghiera
2 Moschettoni a base larga con ghiera
1 Discensore (BeUp/Reverso/Piastrina)
1 Lampada frontale
SI CONSIGLIA DI NON ACQUISTARE MATERIALE PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DEL CORSO
In quantità limitata sono disponibili (in prestito) alcuni caschi, imbrachi e piccozze. E’ obbligatorio che tutta l’attrezzatura sia in buono stato, senza evidenti segni di usura e con marchi CE.
Iscrizioni presso le Sedi CAI aderenti alla Scuola Valle Seriana a partire dal 31 gennaio 2020.
21 posti disponibili – Rimborso spese 180 €
Ad ogni sezione/sottosezione CAI ha diritto per il mese di febbraio a n. 3 iscrizioni prioritarie. Al termine gli eventuali posti rimanenti verranno assegnati ai candidati in lista d’attesa.
All’atto della preiscrizione è necessario versare una caparra di 50 euro.
Direttore del corso: Davide Barcella
Vicedirettore: Daniele Carrara
Segretaria: Eros Birolini
LE ISCRIZIONI APRONO VENERDI 31 GENNAIO 2020
RIMBORSO SPESE 180 €
PER INFORMAZIONI:
scuolacaivalleseriana@gmail.com(link sends e-mail)
Eros Birolini 340.522.21.62
birolinieros@gmail.com
