Il corso è rivolto a tutti coloro che si vogliono avvicinare al mondo dell’arrampicata sportiva o a chi, pur avendo già un minimo di esperienza, vuole migliorare la tecnica di arrampicata. Il programma prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche in palestra e uscite in ambiente in alcune delle numerose e splendide falesie del nord Italia. Durante il corso si tratteranno lezioni sulle tecniche di arrampicata, iniziando dai movimenti fondamentali fino ai più evoluti; si impareranno nodi, metodi di assicurazione e manovre. L’obiettivo principale è quello di trasferire agli allievi le nozioni e le tecniche base necessarie per affrontare autonomamente e in sicurezza da “primi di cordata” monotiri in falesia e in palestra.
I 12 posti disponibili sono quasi esauriti, ulteriori iscrizioni verrano valutate in funzione delle disponibilità rimanenti. Le iscrizioni in eccesso verranno inserite in lista d’attesa.
LEZIONI TEORICHE
Alle ore 21.00 presso la sede CAI di Albino o il Palamonti
Giovedì 8 Settembre | Presentazione del corso e dei materiali |
Giovedì 22 Settembre | Alimentazione e primo soccorso |
Giovedì 6 Ottobre | Catena di assicurazione |
Giovedì 13 Ottobre | Geologia |
Giovedì 3 Novembre | Storia dell’arrampicata e delle competizioni moderne |
ESERCITAZIONI
Le lezioni si terranno di sera presso il Palamonti o altre palestre d’arrampicata.
Venerdì 16 Settembre | Equilibrio e fondamentale |
Giovedì 29 Settembre | Progressioni evolute |
Venerdì 21 Ottobre | Prove di trattenuta – gestione della sicura |
Giovedì 27 Ottobre | Boulder e movimenti evoluti |
LEZIONI PRATICHE
Giornate in falesia – possono subire cambiamenti in funzione del meteo
Domenica 18 Settembre | Nodi, legatura e triangolo |
Domenica 25 Settembre | Assicurazione al secondo |
Domenica 2 Ottobre | Gestione del monotiro e assicurazione al primo |
Domenica 9 Ottobre | Arrampicata da primi di cordata |
Domenica 23 Ottobre | Manovra di allongiamento |
Sabato 29 Ottobre | Progressioni evolute |
Domenica 30 Ottobre | Ripasso manovre |
Domenica 6 Novembre | Manutenzione di una falesia |
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
Zaino da montagna, imbracatura bassa, casco omologato UIAA
Scarpette d’arrampicata
2 moschettoni piccoli con ghiera
1 fettuccia in dynema da 60 cm cucita
1 assicuratore: GriGri o Click-Up (FACOLTATIVO)
E’ obbligatorio che tutta l’attrezzatura sia in buono stato, senza evidenti segni di usura e con marchi CE. In quantità limitata sono disponibili (in prestito) alcuni caschi e imbrachi.
Il giorno della presentazione del corso, gli allievi dovranno portare:
- Tessera CAI con bollino dell’anno corrente
- Certificato di buona salute
- Una fototessera
Effettuare la preiscrizione al seguente link:
https://forms.gle/R8Yo1G9szpnsVAsJ6
12 POSTI DISPONIBILI
RIMBORSO SPESE 190 €
PER INFORMAZIONI
Dario Chinelli
3343448962
dario.chinelli7@gmail.com
scuolacaivalleseriana@gmail.com